fbpx

Professioni Digitali: la rivincita degli smanettoni

Paragrafi

Nell 2020, la tecnologia è diventata essenziale. Mentre la rapida crescita dei settori tecnologici investe la vita pubblica e privata, c’è sempre più richiesta di professionisti. Del resto, lo sanno bene gli smanettoni. Le professioni digitali di oggi sono un altro passo verso il futuro che ci aspetta.

Sembrano lontani i giorni in cui il pubblico faceva i conti con i nerd. Oggi, tutta una serie di nuove esigenze ha contribuito ad una rivoluzione del mondo del lavoro. Ecco alcuni esempi di nuove figure professionali:

  • Direttore creativo
  • Marketing Manager
  • Specialista UX
  • Sviluppatore di app per cellulari
  • Web Analyst

Professioni digitali od hobby ben pagati?

Generalmente, penseremmo che un azienda si affidi a persone con lauree e certificati. Eppure, non sempre è così. Per comprendere meglio, andremo insieme a vedere le figure professionali sopra menzionate. In questo modo, scopriremo cosa fanno e perché sono tanto richiesti.

Il bisogno impellente del nostro mondo di abbracciare il digitale ha cambiato molte cose. Gli imprenditori hanno bisogno di risultati. Spesso, hanno bisogno di manodopera capace. Quindi, si rivolgono sempre più a persone capaci di portare a termine il lavoro necessario. Purtroppo, formare il personale costa, e si parla sempre di ore retribuite. Ecco come gli smanettoni hanno ottenuto la loro possibilità di brillare.

Negli ultimi tempi, sempre più italiani cercano fortuna all’estero. Infatti, l’Italia è rimasta molto indietro. Fuori, alcune di queste professioni digitali sono note. Ma altre, sono recentissime. Rappresentano una reale possibilità di carriera per chiunque abbia competenze inutilizzate. In altre parole, per smanettoni che non si fanno fermare da niente pur di guadagnare.

blank

Carriera e novità nel mondo del digitale

Direttore creativo

Il direttore creativo è spesso impegnato nel coinvolgere spettatori e/o potenziali acquirenti. Lavora con persone di vari reparti per realizzare una progetto a cui fornisce una visione. Il suo lavoro è eccentuare il marchio o prodotto di un’azienda, curando il processo creativo dietro al marketing o strategia comunicativa. Questo ruolo collega molti punti distanti tra loro. Pertanto, sono necessarie figure con capacità di vario genere. Ad esempio, editing video e di immagini, animazione, web design, sono alcuni fattori fondamentali. Completano il quadro nozioni di marketing, vendita e pubblicità.

Marketing Manager

Il Marketing Manager si relaziona direttamente con il responsabile delle decisioni aziendali. Sia che si tratti di un CEO o di un consiglio di amministrazione, questa figura professionale pianifica e presenta strategie di marketing per l’azienda. Delle professioni digitali qui esposte, è quella per cui le aziende valutano davvero molto il profilo del candidato. Del resto, il salario annuale può diventare di sei cifre. Senza dubbio, una delle carriere a cui possono aspirare gli smanettoni con una laurea in marketing e tante varie competenze. Servono grandi doti di analisi, comunicazione e multi-tasking.

Specialista UX

Da quando è stato coniato questo termine, quasi tutte le professioni digitali richiedono una competenza simile. Però, non bisogna farsi ingannare dalla ubiquità della richiesta. Infatti, diversi professionisti si possono occupare di cose molto differenti nello stesso settore. Nello specifico, lo specialista UX si occupa dell’esperienza cliente. UX sta per User eXperience, ovvero esperienza cliente. A seconda della preferenza e delle competenze, diversi smanettoni possono cimentarsi nella programmazione, altri nella grafica visiva, ed altri solo nell’analisi. Sebbene tutti questi fattori siano determinanti, uno specialista UX potrebbe avere solo un reale punto di forza. Per questo motivo, spesso lavora in gruppo od è suo compito relazionarsi con altri specialisti.

Sviluppatore di app per cellulari

Certamente, il più noto del gruppo. Chiunque sa che per ogni app presente nello Store esiste almeno un creatore. Servono capacità di programmazione e design per creare un’esperienza cliente piacevole. Poiché tutti possono creare un app, molti smanettoni hanno creato un loro gioco con la pubblicità. Tuttavia, molte aziende sono interessate ad assumere dei professionisti capaci di creare app per i loro siti e-commerce. Soprattutto, per gestire gli aggiornamenti, aggiungere nuove sezioni, e fare la manutenzione.

Web Analyst

Il web analyst lavora quasi sempre con aziende e siti e-commerce. Il suo ruolo è prevedere e monitorare i dati relativi all’azienda. In materia di vendite, si occupa di garantire l’efficienza del personal brand. Per chiarire, raccolgono qualsiasi dato relativo ad un azienda online e ne ricavano importanti elementi. Anziché lasciare tutto al caso, questi analisti sono esperti nel consigliare una o più decisioni da prendere perché i dati supportano una tendenza specifica. Servono capacità e conoscenze legate al mondo del Big Data. A questo, si uniscono tutta una serie di competenze utili a far emergere vincente un e-commerce in mezzo alla concorrenza. Alcuni di questi esperti lavorano anche per noi, e chiunque richiede i nostri servizi ne potrà beneficiare.

CONDIVIDI QUESTO POST

Inserisci il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo telefono per essere ricontattato e ottenere una consulenza GRATUITA

- Odiamo lo spam -

Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui prossimi articoli

- Odiamo lo spam -