

Simone Amato
I pagamenti innovativi: quali sono e come si evolve il mercato
240 miliardi di Euro solo dai pagamenti digitali nel 2018
Paragrafi
Ogni anno abbiamo la conferma che la società ha sempre più bisogno di connettersi e velocizzare alcuni processi lenti e ” pallosi “ che il mondo ci ripropone.
Il trend in crescita dei pagamenti digitali è un trend importantissimo perchè ci fa capire anche gli ambiti di investimenti e innovazioni aggiuntive.
Questa analisi è stata fatta con dati del 2019 per dare visione anche quest’anno come questi dati cambiano nel tempo.
Tipologia di pagamenti
Abbiamo esattamente 2 tipologie di pagamenti che possiamo analizzare in questo articolo.
Stiamo parlando esattamente dei pagamenti in prossimità e in pagamenti remoti.
Analizziamo i dettagli di ogni tipologia di pagamento:
Pagamento in prossimità
Solamente questa tipologia di pagamento vanta ben 80 miliardi di Euro solo nel 2018 e pensate che è solo il 33% del totale generato dai pagamenti digitali.
I pagamenti in prossimità si dividono in :
- Pagamenti mobile in prossimità: Semplicemente i pagamenti che sono stati effettuati con un dispositivo mobile in prossimità di attività; + 650 % rispetto all'anno precedente; 1 000 000 Utenti attivi; 15 600 00 Transazioni; 500 € di spesa media annua per utente;
- Pagamenti contactless: Sonoi pagamenti che sono stati effettuati con carta; + 100% di pagamenti rispetto all'anno precedente; 1 000 000 000 di transazioni; Scontrino medio = 45€;
- Pagamenti Mobile POS: Sonoi pagamenti che sono stati effettuati con un POS portatile; 160 mila dispositivi attivi; 9 mila euro di transato medio annuo;
Pagamento remoto
Solamente questa tipologia di pagamento vanta ben 160 miliardi di Euro solo nel 2018.
I pagamenti remoti si dividono in :
- Ecommerce: 75 miliardi di Euro ( + 7 % );
- Epayment: 4,2 miliardi di Euro ( + 10% );
- Mobile remote payment: 0,9 miliardi ( +10 %); i servizi che ne hanno usufruito di più sono i trasporti pubblici, taxi, car e bike sharing.
- Mobile remote commerce: 8,4 miliardi di euro ( +40%); i Settori che maggiormente ne hanno tratto profitto sono : Abbigliamento, editoria, informatica, arredamento, food, turismo e assicurazioni.
Perchè stiamo seguendo questa strada ?
Semplice, siamo pigri… una vera e propria comodità però non fa male a nessuno in questo caso visto che tutti i processi risultano velocizzati e tutti ne traggono beneficio senza nuocere a settori.
Si è vero che i pagamenti elettronici hanno costi di feed e quant’altro ma sono così tutto sommato che si riescono a pagare tranquillamente. Diciamo che paghiamo la velocità e la comodità.
Pagare una bolletta non è mai stato così semplice.
Perchè ci sono ancora persone che non vogliono prendere questa strada?
Preferenze alla carta e scarsa conoscenza del funzionamento portano alcune persone a preferire ancora pagamenti direttamente con la carta al posto di usare dei wallet elettronici come Paypal, satispay e altri.